Convento Parrocchia San Felice da Cantalice

Via Terme di Traiano, 70
00053 Civitavecchia (RM

0766 24272

ORARIO SANTE MESSE

Orario Estivo
Festivi: 08:30, 10:30, 18:30
Feriali: 07:30, 18:30

nei mesi di Luglio e Agosto
Festivi: 08:00, 10:30, 18:30

Orario Invernale
Festivi: 08:30, 10:30, 18:00
Feriali: 07:30, 18:00

Il Convento

Oltre al servizio parrocchiale i Frati offrono il servizio di Cappellani presso la casa di riposo per anziani “Villa Santina”. Prestano, inoltre, assistenza spirituale ai gruppi OFS – Gi.Fra. – Araldini e all’OFS di Tolfa (RM).

La Storia

(Centumcellae, Civitas Vetula) La presenza dei Cappuccini nella città portuale di Civitavecchia è anteriore alla costruzione del Convento. Il primo nucleo arrivò nel 1571, al tempo della battaglia di Lepanto, quando sulle galee pontificie presero posto trenta frati della Provincia Romana. Il 15 maggio 1684 con il breve Cum nos ad spiritualem papa Innocenzo XI decide la presenza stabile dei Cappuccini nel porto di Civitavecchia, affidando loro la cura spirituale dei soldati, dei marinai e dei rematori sulle triremi pontificie, che andavano accompagnati anche nelle spedizioni militari. Lo stesso breve stabilisce che ai frati si provveda una dimora (“ospizio”) presso l’ospedale intitolato a S. Barbara, di cui oggi rimane visibile la torre del lazzaretto al centro del porto. Grazie all’intervento del benefattore Giulio Pazzaglia, assentista – appaltatore della flotta papale, nel 1713 ha inizio la costruzione dell’attuale convento sul colle del Belvedere, vicino alle terme di Traiano. La chiesa, aperta al culto il 18 maggio 1721, sarà la prima nel mondo a essere dedicata al primo santo dei Cappuccini, Felice Porri da Cantalice. Unica nella città a non essere colpita dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale, la chiesa conventuale è stata elevata a parrocchia il 5 agosto 1960. (alt. m. 57 – Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia).